La Valle dei Labrador
I giorni nostri
Il 2018 è l'anno della grande decisione, Nicoletta e Gabriele, in qualche modo spinti in questa direzione dalle vicissitudini della vita, decidono di iniziare a fare sul serio. Costituiscono Doctor Dog, un'Associazione di Promozione Sociale dedicata alla Pet Therapy e all'educazione CInofila. Nicoletta si occupa di IAA da molti anni e Gabriele ha nel frattempo superato il corso per diventare Educatore Cinofilo. Per allevare però bisogna costituire un'azienda agricola e Nicoletta, sempre pronta a raccogliere le nuove sfide lo fa, creando sinergie con l'Associazione nasce La Valle dei Labrador, un allevamento professionale con un anima dedicata al sociale. A luglio del 2019 viene individuata la sede ideale per le 2 realtà e a Novembre, finalmente, si parte.
Le origini
Tutto ha inizio un giorno di Aprile nel 2010 quando Nicoletta e Gabriele decidono di andare a vedere un allevamento per acquistare il loro primo cane, prenotano quindi un cucciolo cioccolato, Artù; il giorno stesso però hanno appuntamento anche presso un altro allevatore e qui succede l'imprevedibile: un cucciolotto biondo di 4 mesi, Devon, decide che deve andare a casa con loro, sale in macchina e non ne vuole sapere di scendere, così Nicoletta e Gabriele si ritrovano con 2 Labrador Retriver. L'anno successivo arriva la prima femmina, Ludovica, cioccolato che a novembre dello stesso anno fa la prima splendida cucciolata; ormai si è insinuata l'idea di allevare, la gioia che i cani danno loro ogni giorno è tale da volerla condividere con altre persone. L'anno successivo arriva Ginevra, la prima nera del gruppo e nel 2013, a seguito di una nuova cucciolata il gruppo si arricchisce di una nuova femmina nera, Minerva. Nel 2015 Nicoletta e Gabriele decidono di salvare una cucciolotta bionda destinata al canile, purtroppo non ha pedigree e non può essere una fattrice ma comunque porta gioia nella loro vita. L'ultimo ad arrivare è Fulmine, figlio di Ludovica e Artù, nato nel 2017 e "in carriera" per sostituire il veterano Artù come stallone. In questi anni l'idea di diventare dei veri allevatori continua ad aleggiare nella mente di Nicoletta e Gabriele ma, ancora, non ne vedono la reale possibilità, finché, nel 2018, prendono una decisione importante, dedicarsi anima e corpo a ciò che amano.
Titolare
Nicoletta Teso nasce a Torino il 7 settembre 1967, dopo il diploma di maturità inizia a lavorare prima come impiegata e poi come commerciale in diverse aziende fino al momento in cui decide di iscriversi alla facoltà di psicologia all'Università di Torino, dove consegue la laurea triennale in Psicologia dell'età evolutiva; nel frattempo conosce Gabriele e si trasferisce in Val d'Intelvi, qui decide di completare gli studi conseguendo la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica con una tesi sulla Pet Therapy. Da quasi un decennio si occupa di Interventi Assistiti con gli Animali svolgendo il proprio lavoro con passione e amore. La Valle dei Labrador e Doctor Dog Pet Therapy sono per lei un punto d'arrivo e allo stesso momento l'inizio di una nuova avventura professionale. Nel 2020 Nicoletta supera l'Esame di Stato per l'iscrizione all'Albo degli Psicologi e si iscrive a quello della Lombardia
Collaboratore
Gabriele Parravicini nasce a Sanremo il 16 settembre 1963, dopo il diploma inizia a lavorare e spazia in diversi settori fino al 2000 quando approda nell'information Technology dove rimane per quasi 20 anni. Conosce Nicoletta nel 2008 e nel 2010 si trasferisce con lei in Val d'Intelvi. Coltiva da sempre la passione per i cani e per la fotografia ma, coinvolto dal lavoro, non riesce a trasformarle in qualche cosa di più, finché nel 2018 scatta qualche cosa e, grazie anche all'incoraggiamento di Nicoletta, che nel frattempo è diventata sua moglie, si lancia iniseme a lei in un vero progetto per cambiare vita. Condivide con lei gli sforzi per fondare Doctor Dog Pet Therapy e inizia ad aiutarla nell'azienda agricola La Valle dei Labrador. Consegue quindi i titoli di educatore cinofilo e comincia a dedicarsi anche a questa attività, attualmente si sta formando per diventare addestratore di cani per disabili.
Più uomini conosco, più amo gli animali
Copyright © All Rights Reserved